Cellulare

+39 378 0666540

LE NOSTRE NEWS


“CHATGPT E LA GENERAZIONE DELLE IMMAGINI”

Ora ChatGPT può creare immagini partendo da una nostra descrizione, ad esempio:

- “Un gatto dorato che salta tra le nuvole con un arcobaleno dietro”

- “Una segretaria futuristica in stile cyberpunk in un ufficio high-tech”

- “Simba e Sophie che si rincorrono in un prato pieno di fiori giganti, stile cartone animato”


Basta una frase (o meglio: una descrizione dettagliata) e l'immagine prende vita.


Modifica immagini esistenti

Con un'immagine esistente può:

- Aggiungere o rimuovere elementi (tipo: “togli la tazzina dalla scrivania” o “metti un cappello al gatto”) 

- Cambiare lo sfondo

- Migliorare la qualità

- Trasformarla in un’altra versione (ad es. da foto realistica a stile cartone, fumetto, manga, pittura a olio…)


Editing in stile Photoshop (ma più semplice)

Immaginate di poter dire a voce: “Rendi più luminosa la stanza” oppure “Sposta il sole più a sinistra”, e ChatGPT lo fa. Ecco, è così. Nessun menù complicato: solo i nostri comandi.


Uso del contesto

Se stiamo parlando, e gli chiediamo “Fammi l’immagine di quello che abbiamo appena detto”, ChatGPT capisce il contesto e genera un’immagine coerente.


Ma ci sono limiti?

Sì, non è (ancora) il Dio dell’immagine AI.


Ecco qualche limite da tenere a mente:

- Evita contenuti violenti, sessuali, o troppo sensibili.

- Non può ancora generare immagini animate o video (per ora dobbiamo usare ancora strumenti esterni tipo Pollo.ai).


Alcune pose complesse o elementi molto dettagliati (mani, testi scritti, ecc.) possono venire storti.

© Copyright 2024

Questo sito web NON fa uso di cookies. Si prega di consultare la nostra informativa sulla privacy per i dettagli.

Non consentire

OK