Cellulare

+39 378 0666540

LE NOSTRE NEWS


“IL PROBLEMA DELLE MANI NELLE IMMAGINI GENERATE DALL'AI”

Il problema delle mani nelle immagini generate dall’AI è uno dei classici “ostacoli” del campo.


Le mani sono estremamente complesse da rappresentare perché hanno tante piccole parti in movimento (dita, articolazioni, posizioni diverse) e una geometria intricata. I modelli generativi, come quelli usati in Leonardo o Ideogram, imparano dai dati a cui sono stati esposti. Se nei dataset di addestramento le mani non sono rappresentate in modo molto dettagliato o coerente (spesso sono parzialmente nascoste o viste da angolazioni sfavorevoli), l’AI fatica a riprodurle correttamente. Questo può portare a errori come un numero sbagliato di dita o dita deformate.


Questo problema evidenzia ancora una volta che, per quanto l’AI sia incredibilmente potente, ci sono ancora aree in cui l’interpretazione dei dettagli anatomici richiede una precisione che oggi solo il tocco umano (o dataset molto specializzati) può garantire. È come se fossimo ancora in fase di "apprendimento" per l’AI, e le mani rappresentano quel “dettaglio finale” che manca per raggiungere la perfezione.

© Copyright 2024

Questo sito web NON fa uso di cookies. Si prega di consultare la nostra informativa sulla privacy per i dettagli.

Non consentire

OK